Spulciando un po’ per i vari siti ti sei accorto che esistono tantissimi tipi di amplificatori. C’è davvero l’imbarazzo della scelta e tu che sei poco esperto non sai davvero cosa potrebbe esserti utile. Sei alla ricerca di un amplificatore che soddisfi le tue esigenze di suono e vorresti che il suono sia davvero spettacolare? Una soluzione c’è. Infatti, qui di seguito, parliamo di cosa significa avere un amplificatore per subwoofer e ti spiegherò anche come si utilizza.
Semplice, facile e intuitivo. Continua a leggere questa guida.
Che cos’è un amplificatore per subwoofer?
Per prima cosa dobbiamo dire che cos’è un amplificatore. L’amplificatore, non è altro che uno strumento utile per amplificare la musica che si sta trasmettendo da una sorgente esterna. L’amplificatore funziona grazie alla corrente che l’alimenta. Niente di più semplice quindi. Ma invece l’amplificatore per subwoofer che cos’è?
L’amplificatore per subwoofer è uno strumento che serve, semplicemente, a rendere il suono che arriva dalla sorgente molto più limpido e trasparente.
L’amplificatore per subwoofer quindi, grazie al suo meccanismo riesce a rendere il suono che arriva da una sorgente esterna, che può essere la tv, un suono del tutto nuovo e semplice. Questo permette di mettere in rilievo ciò che si sta riproducendo in quel momento.
Le caratteristiche dell’amplificatore per subwoofer
L’amplificatore subwoofer è molto semplice da utilizzare e anche abbastanza carino esteticamente.
Il nostro subwoofer si presenta, solitamente di forma quadrata e di qualsiasi materiale. Molto spesso i subwoofer possiamo trovarli o di legno o di plastica. Il materiale è importante per far si che, a causa delle forti vibrazioni, non si danneggi.
Le dimensioni del subwoofer variano e si possono trovare dai 10 centimetri circa ai 100 centimetri. Le dimensioni variano molto in base a cosa il nostro amplificatore subwoofer deve fare e quante vibrazioni deve sopportare.
Per quanto riguarda la potenza, anche questa è abbastanza variabile. La potenza di un amplificatore subwoofer può essere misurata in Watt o in RMS.
La sigla RMS significa in breve: Root Mean Square. Questo vuol dire che il suono viene calcolato in base alla sua radice quadrata e così amplificato con una potenza più alta. Questo vuol dire che il suono, anche a volume altissimo, non avrà delle tipiche e comuni distorsioni.
Perciò, quando si va a riprodurre un suono tramite il nostro amplificatore per subwoofer il suono avrà una potenza maggiore rispetto a quella che si avrà da un amplificatore senza subwoofer. Questo perchè, il subwoofer che può essere interno o esterno aiuterà il nostro amplificatore a riprodurre il suono che riceve con una potenza maggiore.
Che differenza c’è tra un subwoofer attivo e uno passivo?
Per capire meglio il funzionamento dell’amplificatore per subwoofer è meglio fare una piccola differenza tra i vari subwoofer che esistono. Esistono principalmente due tipi di subwoofer:
- subwoofer attivo
- subwoofer passivo
Per quanto riguarda il primo subwoofer, si tratta di quello attivo. Il subwoofer attivo sfrutta al meglio tutte le potenzialità che l’amplificatore ha da offrirgli. Questo perchè il subwoofer e l’amplificatore si trovano nello stesso apparecchio. Perciò il passaggio dalla sorgente all’amplificatore e poi al subwoofer è molto più semplice e richiede solo un passaggio.
Per quanto riguarda invece la seconda opzione, abbiamo il subwoofer passivo. Il subwoofer passivo è tutt’altra cosa che semplice. Infatti, questo tipo di subwoofer non sfrutta a pieno tutte le potenzialità che potrebbe ricevere dal suo amplificatore. Questo, ovviamente rende il tutto molto meno preciso nella potenza del suono che si andrà a sentire. Il subwoofer è collegato tramite un cavo all’amplificatore, perciò il suono dalla sorgente dovrà passare tramite un cavo all’amplificatore. Una volta che il suono sarà amplificato tramite un altro cavo dovrà arrivare al subwoofer, perdendo per strada, ovviamente qualche piccolo pezzo.
La differenza tra il subwoofer passivo e quello attivo è che il primo avrà bisogno di molta più energia per poter riuscire a riprodurre i i bassi all’interno del suono che si è amplificato. Quindi tra amplificatore e subwoofer ci dev’essere la giusta quantità di energia per far si che tutto vada a buon fine.
Quanto costano gli amplificatori per subwoofer?
Gli amplificatori per subwoofer hanno dei prezzi abbastanza alti, ma comunque accessibili a tutti.
Per quanto riguarda gli amplificatori per subwoofer attivi i prezzi hanno un prezzo che varia dai 150 euro ai 300 euro. I prezzi variano in base soprattutto al materiale con cui è prodotto lo strumento. Se il nostro amplificatore per subwoofer attivo ha la cassa interamente di legno, questo può arrivare anche a costare intorno ai 1500 euro. Il legno, ricordiamo, è il miglior materiale che possa esistere per la costruzione del nostro amplificatore per subwoofer. Infatti, esso riesce a trattenere le onde del suono anche a livelli molto alti.
Per quanto riguarda i subwoofer passivi, questi ovviamente hanno un prezzo davvero piccolo piccolo. Si possono trovare ad un prezzo di 20 euro minimo ad un massimo di 100 euro. Questo perchè, il modello passivo dei subwoofer ha bisogno di un amplificatore esterno da abbinarci. Il subwoofer passivo è indicato per chi già dispone di un amplificatore e ha necessità di solo questo strumento. Ovviamente non avrà le stesse prestazioni che si potrebbero ottenere da un amplificatore per subwoofer. A questo tipo di subwoofer si può abbinare un amplificatore costruito appositamente per questo che ha un prezzo non troppo alto. Si parla circa di un minimo di 15 euro fino ad un massimo di circa 70 euro. Si presenta piccolo e maneggevole, utile e comodo da trasportare sempre con se.
Conclusioni
Perciò, l’amplificatore per subwoofer è un ottimo strumento da abbinare al nostro subwoofer per renderlo ancora più potente. Sapere riconoscere un buon amplificatore e un buon subwoofer è alla base della musica. ma, come abbiamo visto in questo articolo, anche il meno esperto riesce a portarsi a casa un buono strumento grazie a dei piccoli accorgimenti. Il prezzo non è troppo alto e ed è alla portata di tutti. Poi, se si possiede già uno dei due la ricerca sarà ancora più semplice.
Quindi, che aspetti? Non ti resta che immergerti nel fantastico mondo della musica e ovviamente degli amplificatori per subwoofer.