Che cos’è un amplificatore integrato? Come si usa?

1
2
3
4
5
Audiolab 8300A Cablato Argento amplificatore audio
Cambridge Audio Amplificatore Audio Stereo Integrato CXA81 - Bluetooth aptX HD, 80 Watt per...
NAD C 368 Cablato Nero amplificatore audio
Cambridge Audio CXA80 - Amplificatore integrato da 80 Watt, con DAC integrato (nero)
DENON Amplificatore e Streamer Integrato PMA-900HNE, Colore Nero
Audiolab 8300A Cablato Argento amplificatore audio
Cambridge Audio Amplificatore Audio Stereo Integrato CXA81 - Bluetooth aptX HD, 80 Watt per Canale,...
NAD C 368 Cablato Nero amplificatore audio
Cambridge Audio CXA80 - Amplificatore integrato da 80 Watt, con DAC integrato (nero)
DENON Amplificatore e Streamer Integrato PMA-900HNE, Colore Nero
Audiolab
Cambridge Audio
NAD
Cambridge Audio
DENON
Bestseller No. 31
Audiolab 8300A Cablato Argento amplificatore audio
Audiolab 8300A Cablato Argento amplificatore audio
OffertaBestseller No. 32
Cambridge Audio Amplificatore Audio Stereo Integrato CXA81 - Bluetooth aptX HD, 80 Watt per Canale,...
Cambridge Audio Amplificatore Audio Stereo Integrato CXA81 - Bluetooth aptX HD, 80 Watt per...
AMPLIFICATORE STEREO DI POTENZA: 80 watt per canale con amplificazione di classe AB per un...SUONO SENZA PARI: un amplificatore stereo hi fi con canali sinistro e destro separati e simmetrici,...DAC AUDIO: collega le fonti digitali con DAC ad alte prestazioni tramite TOSLINK e Coaxial, oltre...
Bestseller No. 33
NAD C 368 Cablato Nero amplificatore audio
NAD C 368 Cablato Nero amplificatore audio
NAD C 368 DHTDistorsione armonica totale: 0,009%Rapporto segnale/rumore (SNR): 110 dB
Bestseller No. 34
Cambridge Audio CXA80 - Amplificatore integrato da 80 Watt, con DAC integrato (nero)
Cambridge Audio CXA80 - Amplificatore integrato da 80 Watt, con DAC integrato (nero)
Bestseller No. 35
DENON Amplificatore e Streamer Integrato PMA-900HNE, Colore Nero
DENON Amplificatore e Streamer Integrato PMA-900HNE, Colore Nero

Quando acquistiamo un impianto Hi – Fi il nostro desiderio è quello di poter diffondere la musica in tutte le parti della nostra abitazione, con un suono forte ma senza distorsioni.

Allo stesso tempo però, vorremo anche, che lo stesso apparecchio con il necessario amplificatore non occupi molto spazio nella stanza che abbiamo pensato per la sua collocazione.

Non sarebbe inoltre male se fosse anche possibile amplificare il suono delle nostre canzoni preferite, potendo anche selezionare le sorgenti come ad esempio: la radio, il lettore cd, il registratore o, per chi lo ama e lo ha ancora, il giradischi. Queste tre combinazioni ovviamente sono possibili con un amplificatore integrato.

Vediamo nel dettaglio di che cosa si tratta.

L’amplificatore integrato: che cos’è nel dettaglio

L’amplificatore integrato non è altro che un oggetto dei desideri per gli amanti della musica ma soprattutto, per coloro che ricercano delle soluzioni “due in uno”.

L’amplificatore integrato è formato da un telaio che però ha al suo interno sia un amplificatore finale di potenza stero che un pre-amplificatore stereofonico.

In questo modo si ha la possibilità di gestire tutti gli ingressi con un unico apparecchio appunto, integrato. Infatti, come appunto indica il nome stesso integra due sistemi ben distinti che sono:

  • il pre-amplificatore: che è conosciuto anche con il solo nome di “pre” e svolge il compito di controllare le sorgenti e il loro lavoro
  • l’amplificatore di potenza: conosciuto anche con il nome di finale. Questo permette di amplificare il segnale per poter visionare o gestire il suono delle casse acustiche

Possiamo quindi dire che l’amplificatore permette di tenere il controllo delle due funzioni fondamentali del nostro impianti Hi-FI. Questo significa che tiene sotto controllo la gestione la gestione del segnale linea e l’amplificazione del suono. Il suo valore perciò è dunque dato soprattutto dalla capacità di diffondere su ampi spazi il suono – musica stereofonica – con un livello di distorsione minore.

Amplificatore integrato: vantaggi e svantaggi da considerare durante l’acquisto

Parliamo subito dei vantaggi che si possono avere acquistando un amplificatore integrato. Il primo è sicuramente quello di poter avere un unico apparecchio che permette di gestire le due funzioni desiderate. Questa opzione lo rende ancora più piccolo tanto da poterlo collocare ovunque si vuole.

Ma non solo.

L’amplificatore integrato non ha bisogno di altri cavi di collegamento, oltre a quelli in dotazione. Infatti, il segnale passa dalla sezione pre alle sezione pre + finale in via diretta e senza quindi incontrare ostacoli nell’uscita del suono, che sarà maggiormente pulito e quindi anche meno strozzato.

Ciò che invece, fa aumentare il costo è la spesa dei due cabinet separati e le due alimentazioni. Questo naturalmente è da considerarsi a parità di qualità dei componenti e della diffusione del suono.

I prezzi, comunque di un amplificatore integrato, si aggirano intorno ai 1000 euro per una fascia di prezzo bassa ai 5000 euro per una fascia di prezzo alta.

Cosa c’è da considerare in sede d’acquisto?

Quando andiamo ad acquistare un amplificatore potrebbe anche sembrare che l’amplificatore integrato costi di più della versione separata, in realtà è importante valutare il costo dei cavi necessari per quest’ultima versione. Un cavo di segnale e un ulteriore cavo d’alimentazione costituiscono una spesa da non sottovalutare.

Come anticipato, vi sono anche degli svantaggi. La gestione della linea e l’amplificazione della potenza del suono sono avviate da una sezione di alimentazione che comprende un trasformatore e dei condensatori di filtro e questo in una sola soluzione. Alcune volte però sono presenti anche delle alimentazioni separate.

Nei modelli di amplificatore integrato di ultima generazione che hanno in dotazione anche un ingresso audio è possibile avere un integrato solo linea, spesso dei finali di potenza con un “pre” passivo che permette il controllo del volume e un selettore degli ingressi.

È però questa caratteristica a comportare alcune volte un piccolo svantaggio: le due funzioni nello stesso cabinet creano interferenza. Questo non accade invece nella coppia pre+finale in quanto le due funzioni sono separate avendo cabinet e alimentazioni a sé.

Conclusioni

Avrete adesso compreso che l’amplificatore integrato è un sistema chiuso e le due sezioni non possono essere modificate. Se la scegliete, è una soluzione definitiva, differentemente dalla coppia pre + finale che consente di sbizzarrirsi con più strumenti per ottenere la soluzione sonora che più ci piace.

In conclusione possiamo dire che l’amplificatore integrato è una soluzione semplice, che con un solo apparecchio permette la gestione delle due funzioni fondamentali del vostro impianto Hi-fi.

Queste sono essenzialmente la diffusione e distribuzione del suono in ogni angolo della vostra casa. Tutto ciò rende molto più semplice la gestione delle sorgenti senza fatica, oltre a occupare pochissimo spazio.

È una soluzione senza pretese ma con ottime performance. Acquistalo quindi, per  scoprirne di più!

Laureata in scienze dell’educazione e della formazione mi piace condividere ed educare gli altri ad essere più consapevoli di se stessi e del mondo di cui fanno parte. Mi piace la tradizione ma la mia vera passione è la tecnologia e tutto ciò che ne comprende. Mi piace l’idea di educare ad una tecnologia consapevole senza abbandonare l’idea di tradizione.

Classifica dei Migliori Prodotti

1 Audiolab 8300A Cablato Argento amplificatore audio

Audiolab 8300A Cablato Argento amplificatore audio

  • Amplificatore HiFi, DAC/Bluetooth
2 Cambridge Audio Amplificatore Audio Stereo Integrato CXA81 - Bluetooth aptX HD, 80 Watt per Canale,...

Cambridge Audio Amplificatore Audio Stereo Integrato CXA81 - Bluetooth aptX HD, 80 Watt per...

  • AMPLIFICATORE STEREO DI POTENZA: 80 watt per canale con amplificazione di classe AB per un...
  • SUONO SENZA PARI: un amplificatore stereo hi fi con canali sinistro e destro separati e...
3 NAD C 368 Cablato Nero amplificatore audio

NAD C 368 Cablato Nero amplificatore audio

  • NAD C 368 DHT
  • Distorsione armonica totale: 0,009%
  • Rapporto segnale/rumore (SNR): 110 dB
4 Cambridge Audio CXA80 - Amplificatore integrato da 80 Watt, con DAC integrato (nero)

Cambridge Audio CXA80 - Amplificatore integrato da 80 Watt, con DAC integrato (nero)

  • Canali di uscita audio: 11.0
  • Massima potenza per canale: 120 W
  • Consumo: 750W
5 DENON Amplificatore e Streamer Integrato PMA-900HNE, Colore Nero

DENON Amplificatore e Streamer Integrato PMA-900HNE, Colore Nero

  • Amplificatore e streamer integrato da 85W con tecnologia Advanced High Current (85 watt di potenza...
  • Streaming audio di rete tramite HEOS Built-in; wi-Fi, Bluetooth e funzionalità...
Back to top
Apri Menu
Amplificatore Migliore