Come scegliere un preamplificatore? Come si usa?

1
2
3
4
5
NAD Preamplificatore di colore grafite C658
10 tubi preamplificatori per chitarra e amplificatori Maglietta
Cocktail Audio N25 - Preamplificatore streaming, Multiroom MusicX NEO, colore nero
XIYINLI TUBE-03 Mini HiFi Audio Preamplificatore 6K4 Amplificatore valvolare Buffer Treble Bass...
Topping PRE90 Preamplificatore Hi-Res Audio NFCA Module RCA uscita XLR bilanciata per D90se D90...
NAD Preamplificatore di colore grafite C658
10 tubi preamplificatori per chitarra e amplificatori Maglietta
Cocktail Audio N25 - Preamplificatore streaming, Multiroom MusicX NEO, colore nero
XIYINLI TUBE-03 Mini HiFi Audio Preamplificatore 6K4 Amplificatore valvolare Buffer Treble Bass...
Topping PRE90 Preamplificatore Hi-Res Audio NFCA Module RCA uscita XLR bilanciata per D90se D90 A90...
NAD
Guitar Ink
CocktailAudio
XIYINLI
KGUSS
Bestseller No. 31
NAD Preamplificatore di colore grafite C658
NAD Preamplificatore di colore grafite C658
Bestseller No. 32
10 tubi preamplificatori per chitarra e amplificatori Maglietta
10 tubi preamplificatori per chitarra e amplificatori Maglietta
OffertaBestseller No. 33
Cocktail Audio N25 - Preamplificatore streaming, Multiroom MusicX NEO, colore nero
Cocktail Audio N25 - Preamplificatore streaming, Multiroom MusicX NEO, colore nero
Con il suo chip DAC Sabre³² di riferimento e il processore Dual Core ARM Cortex A9 da 2 x 1,0 GHz,...per gli amanti della musica, ottima potenza per un audio di alta qualità. La comprovata tecnologia...Tidal,
Bestseller No. 34
XIYINLI TUBE-03 Mini HiFi Audio Preamplificatore 6K4 Amplificatore valvolare Buffer Treble Bass...
XIYINLI TUBE-03 Mini HiFi Audio Preamplificatore 6K4 Amplificatore valvolare Buffer Treble Bass...
Bestseller No. 35
Topping PRE90 Preamplificatore Hi-Res Audio NFCA Module RCA uscita XLR bilanciata per D90se D90 A90...
Topping PRE90 Preamplificatore Hi-Res Audio NFCA Module RCA uscita XLR bilanciata per D90se D90...

Il preamplificatore è un dispositivo in grado di captare (in entrata) dei segnali sonori di scarsa intensità e di trasferirli con una maggiore potenza ad ingressi di congegni di altro genere. Da un punto di vista tecnico, il circuito elettronico attraverso cui agisce l’apparecchiatura consente di aumentare il guadagno del segnale, al fine di renderlo conforme ed utilizzabile da parte di strumentazioni più specializzate. In alcune circostanze è possibile che i sistemi di normale amplificazione risultino provvisti di questa funzione. Relativamente al segnale, si ricorda che può essere di due tipologie: il segnale di linea e il segnale microfonico. Il primo solitamente proviene da strumenti elettronici, come per esempio le tastiere oppure le macchine analogiche capaci di riprodurre gli strumenti a percussione. Mentre il secondo, che si manifesta ad un livello più basso rispetto al precedente, si riferisce alla differenza di potenziale di un microfono durante la fase di registrazione.

Nella maggior parte dei casi questi dispositivi sono costruiti in maniera assai meticolosa, soprattutto per quanto riguarda la scelta materiali da assemblare: nel corso del processo finalizzato a migliorare la sorgente sonora devono essere ridotti al minimo gli eventuali rumori generati dalla componentistica messa in azione. Si rimarca che lo scopo finale del preamplificatore è trasmettere un segnale potenziato e senza distorsioni. Ovviamente qualora si vada ad acquistare un preamplificatore concepito con dei materiali di qualità media, si potrebbe rischiare di non ottenere i risultati sperati. Si ritiene di notevole importanza riuscire a definire con esattezza il calibro dei materiali scelti dalla casa produttrice e la qualità complessiva dell’oggetto.

Il preamplificatore valvolare

Il preamplificatore valvolare si distingue dagli altri supporti in quanto è costituito da una o più valvole, dette termoioniche.

Si ricorda che il funzionamento di una valvola termoionica riprende, anche se in modo più complesso, il processo di accensione delle classiche lampadine ad incandescenza. All’interno di un contenitore di vetro, reso sotto vuoto, è collegata fra due polarità opposte una griglia di fili metallici in grado di essere portati all’arroventamento. La fonte di energia originaria, che produce il riscaldamento dei filamenti in questione, provoca una reazione particolare: i materiali con i quali sono ottenuti i collegamenti rilasciano più energia di quella assunta nel momento in cui si è generata la tensione elettrica. Il segnale in uscita di conseguenza risulta amplificato.

Il preamplificatore  digitale

Questa tipologia di solito è ricercata tra coloro che operano in un contesto professionale. Spesso si tratta di fonici o ingegneri del suono. Apparecchi del genere sono difatti concepiti in modo tale da riuscire a gestire diverse situazioni allo stesso tempo. Permettono in particolare di tradurre diversi segnali e di trasferirli a differenti apparati di amplificazione. I segnali chiaramente possono essere di provenienza analogica oppure digitale.

Il preamplificatore passivo

Questo modello non possiede delle funzioni di amplificazione complesse come quelle sopra menzionate. La sua sfera d’influenza è ristretta esclusivamente nella scelta del volume, che tuttavia nella maggior parte delle ipotesi avviene con molta precisione. E nella possibilità di agire su una manopola che seleziona il tipo di sorgente.

Il preamplificatore phono

Questo genere è concepito per collegare apparecchiature obsolete, come il giradischi, a strumenti di amplificazione moderne. Il preamplificatore phono è provvisto della funzione che permette di intervenire sulla curva di equalizzazione del suono. L’apparecchio influenza dunque le frequenze che compongono il segnale, al fine di mantenere il suono in uscita il più possibile fedele all’originale. Nonché di evitare che vengano registrati dei rumori esterni capaci di sporcare la sorgente.

Come scegliere il modello più vicino alle proprie necessità?

Prima di acquistare un prodotto del genere è necessario che si conoscano perfettamente le proprie esigenze e soprattutto il tipo di utilizzo che se ne vuole fare. In primo luogo occorre verificare che l’apparecchiatura sia dotata di tutti gli ingressi di cui si ha bisogno. Nel senso che in relazione ai propri dispositivi da collegare si deve cercare un preamplificatore dotato delle corrispondenti possibilità di accesso. Alla stessa maniera nel caso in cui si necessiti di intervenire sullo spettro della frequenza del suono, ci si deve garantire che il prodotto sia dotato di equalizzatore. Mentre nel caso si sia degli assoluti neofiti nell’uso di questi oggetti, è auspicabile intraprendere un percorso di studio sull’argomento, con l’obiettivo di acquisire le conoscenze minime per sapere con maggiore consapevolezza quali siano le proprie aspirazioni. A tal proposito va considerata la possibilità di rivolgersi ad un esperto che opera nel settore, in grado certamente di interpretare i bisogni degli utenti e guidare l’acquisto in maniera efficacie.

Qualora si sia avvezzi all’utilizzo di oggetti del genere, si potrebbero compiere dei test prima di acquistare il prodotto, cercando di comprendere se veramente si avvicina alle proprie esigenze. Oppure, laddove risulti possibile, è raccomandabile il tentativo di creare delle combinazioni fra componenti differenti, allo scopo di ottenere un prodotto personalizzato completamente affine ai propri gusti.

Classifica dei Migliori Prodotti

1 NAD Preamplificatore di colore grafite C658

NAD Preamplificatore di colore grafite C658

2 10 tubi preamplificatori per chitarra e amplificatori Maglietta

10 tubi preamplificatori per chitarra e amplificatori Maglietta

  • Leggera, taglio classico, maniche con doppia cucitura e orlo inferiore
3 Cocktail Audio N25 - Preamplificatore streaming, Multiroom MusicX NEO, colore nero

Cocktail Audio N25 - Preamplificatore streaming, Multiroom MusicX NEO, colore nero

  • Con il suo chip DAC Sabre³² di riferimento e il processore Dual Core ARM Cortex A9 da 2 x 1,0 GHz,...
  • per gli amanti della musica, ottima potenza per un audio di alta qualità. La...
4 XIYINLI TUBE-03 Mini HiFi Audio Preamplificatore 6K4 Amplificatore valvolare Buffer Treble Bass...

XIYINLI TUBE-03 Mini HiFi Audio Preamplificatore 6K4 Amplificatore valvolare Buffer Treble Bass...

  • Con ampia gamma applicata e praticità, può adattarsi alla maggior parte dei diffusori attivi e...
  • Il design delle valvole a vuoto 6K4 sostituibili può ottimizzare il...
5 Topping PRE90 Preamplificatore Hi-Res Audio NFCA Module RCA uscita XLR bilanciata per D90se D90 A90...

Topping PRE90 Preamplificatore Hi-Res Audio NFCA Module RCA uscita XLR bilanciata per D90se D90...

  • Moduli NFCA – Pre90 utilizza il modulo NFCA del fiore all'occhiello A90. L'architettura ibrida di...
  • Struttura dell'amplificatore completamente simmetrica - Pre90 adotta una...
Back to top
Apri Menu
Amplificatore Migliore